Ciao, sono un Millennial.

Sono nato fra il 1980 e il 2000 e la mia infanzia e adolescenza sono state un periodo di enormi rivoluzioni tecnologiche che i miei genitori ancora faticano a capire. Il digitale fa parte della mia quotidianità ma nonostante sia cresciuto a pane e videogiochi ricordo bene com’era giocare a briscola o a calcio nel parco sotto casa con gli amici. Quando la maestra mi assegnava una ricerca la facevo consultando l’enciclopedia… perché ancora non c’era Wikipedia. E i compiti in classe si copiavano da occulti “pizzini” compilati con la cura di un miniatore medievale, perché ancora non potevo fare ricerche sul mio smartphone sotto al banco.

I Millennial rappresentano circa 1/4 della popolazione globale, metà della forza lavoro totale e sono ad oggi la “generazione” adulta più popolosa della Terra. Il titolo di quest’articolo è impreciso perché non si tratta più dei consumatori “di domani” ma già dei consumatori di oggi, sebbene dispongano al momento di capitali inferiori rispetto alla precedente generazione. Per il 2020 a livello globale si è stimato che acquisteranno beni per un totale di 1400 miliardi di dollari.

Chiunque si occupa di marketing ha tutto l’interesse a capire “chi sono” questi Millennials perché con ogni probabilità saranno il “consumatore tipo” dei prossimi 20 o 30 anni di mercato. I ragazzi di Hubspot hanno raccolto numerose statistiche relative alla Generazione Y (come altrimenti vengono chiamati i Millennials). Ecco alcuni dei dati più interessanti:

  • Secondo dati del 2018 il 15% dei Millennials vive ancora con i propri genitori
  • La maggior parte dei Millennials hanno accumulato debiti
  • Solo il 46% dei Millennials sono sposati e secondo le stime 1/4 di loro non si sposeranno prima dei 50 anni
  • Circa il 39% dei Millennials ha almeno una laurea triennale
  • Il 72% delle donne Millennials hanno un lavoro, una percentuale molto superiore alle donne lavoratrici delle precedenti generazioni
  • Il 60% dei Millennials risparmia acquistando prodotti generici invece che di marca

Di seguito qualche curiosità invece riguardo alle abitudini digitali:

  • i Millennials trascorrono una media di 7.2 ore online
  • il 71% dei Millennials acquistano regolarmente online attraverso device mobili
  • il 94% dei Millennials usano coupon digitali
  • i Millennials guardano una media di 2.4 ore di video online ogni giorno
  • i Millennials utilizzano i social media per una media di 2 ore e 38 minuti al giorno
  • il “tempo di attenzione” dei Millennials stimato per un contenuto online è di 12 secondi (ben 4 secondi in più dei membri della Generazione Z, nati dopo il 2000)
  • solo il 36% dei Millennials amano guardare i contenuti di un influencer a proposito di un prodotto, a differenza dell’86% della Gen Z
  • il 74% dei Millennials acquista prodotti online almeno una volta al mese
  • il 40% dei Millennials si documenta attraverso recensioni online prima di acquistare un prodotto
  • Nonostante la costante connessione con i media, spendono in intrattenimento solo i 2/3 di quanto fanno i membri delle precedenti generazioni (Generazione X e Baby Boomers)

Interessante, no?

 

Stay in touch with Francesco!

ULTIME IDEE

PER VOLARE NON SERVE ESSERE GRANDI

Guarda in alto con noi